L’asciugatrice non asciuga e i panni restano umidi? Ecco la manutenzione urgente da fare

Quando si utilizza l’asciugatrice per avere biancheria perfettamente asciutta e immediatamente pronta per essere riposta, può essere frustrante ritrovarsi con capi ancora bagnati o umidi al termine del ciclo. Questo è un problema sorprendentemente frequente, che può avere diverse cause sia di tipo tecnico sia legate a una manutenzione inadeguata e a errate abitudini d’uso. Non intervenire tempestivamente può portare a danni più seri o a un aumento dei consumi energetici, sprecando tempo e risorse.

Le cause più comuni dei capi umidi in asciugatrice

L’asciugatrice moderna è una macchina sofisticata ma non immune a problematiche che ne possono compromettere l’efficienza. Tra le cause più frequenti si individuano:

  • Filtro lanugine ostruito: Questo elemento andrebbe pulito dopo ogni ciclo. Se sporco, impedisce il flusso d’aria e la corretta evaporazione dell’umidità, lasciando i panni ancora bagnati alla fine del programma.
  • Condensatore sporco: Nei modelli a condensazione, l’elemento che trattiene e raccoglie l’acqua dall’aria dev’essere pulito regolarmente. L’ostruzione riduce la capacità di eliminare l’umidità.
  • Sensore di umidità poco sensibile o sporco: Alcuni modelli integrano sensori che rilevano quando i panni sono asciutti. Se questi sensori sono sporchi (magari per residui di ammorbidente), il ciclo si interrompe troppo presto oppure prosegue inutilmente.
  • Inadeguata temperatura ambiente: L’asciugatrice impiega aria dall’esterno; un locale troppo freddo o umido (inferiore ai 15-16°C) può rendere meno efficace l’asciugatura anche in macchine perfettamente funzionanti.
  • Sistema di scarico ostruito: Se il tubo di scarico è piegato o bloccato, o il serbatoio dell’acqua di condensa non viene svuotato, l’umidità non riesce a essere evacuata correttamente.
  • Programma di asciugatura non idoneo: L’impostazione di un programma poco intenso o non adatto al tipo di tessuto può lasciare i capi umidi.
  • Resistenza, cinghia, o scheda elettronica difettose: In rari casi una componente tecnica può essere guasta e impedire il corretto riscaldamento o funzionamento dell’elettrodomestico.

Manutenzione urgente: le operazioni da effettuare subito

Prima di pensare a guasti complessi, esegui una manutenzione di emergenza con le azioni qui descritte. Spesso il problema si risolve senza l’intervento di un tecnico.

Pulizia dei filtri e del condensatore

– Spegni e scollega l’asciugatrice dalla corrente.
– Estrai il filtro lanugine, generalmente posizionato subito all’ingresso del cestello, e rimuovi tutti i residui con una spazzola morbida o risciacquandolo.
– Pulisci anche il condensatore (se presente): estrailo come da istruzioni del produttore e lava via la polvere con acqua corrente.
– Reinstalla correttamente entrambi gli elementi solo quando completamente asciutti.

Controllo del tubo di scarico e del serbatoio

– Verifica che il tubo di scarico non sia ostruito, piegato o intasato. Svuota il serbatoio di raccolta dell’acqua a fine ciclo.
– Una cattiva evacuazione dell’umidità è una delle principali responsabili di panni umidi, anche quando tutti gli altri componenti sono efficienti.

Pulizia del sensore di umidità

– Se la macchina rileva erroneamente che i panni sono asciutti, probabilmente i sensori sono sporchi a causa del calcare, di residui di detersivo o di ammorbidente.
– Individua il sensore di umidità (di solito dentro il cestello, vicino alla porta o lungo il bordo) e puliscilo delicatamente usando un panno morbido inumidito con alcool.
– Non usare spugne abrasive che potrebbero graffiare la superficie e comprometterne la funzione di rilevamento.

Ambiente e abitudini d’uso: piccole accortezze che fanno la differenza

Non bisogna sottovalutare il ruolo dell’ambiente in cui si trova l’asciugatrice e alcune accortezze nell’uso quotidiano:

  • Posizionamento: Installa sempre l’asciugatrice in un ambiente asciutto e non eccessivamente freddo o umido. Una temperatura ambiente ideale è almeno di 15-16°C nelle stagioni fredde. Un ambiente umido o freddo rallenta notevolmente i tempi di asciugatura e può aumentare il rischio di condensa interna.
  • Carico adeguato: Non sovraccaricare il cestello. Un carico eccessivo impedisce la circolazione dell’aria calda fra i tessuti e peggiora l’efficacia di ogni ciclo.
    Distribuire il bucato in modo uniforme migliora il risultato finale.
  • Giri della lavatrice: Prima di mettere in asciugatrice, centrifuga i capi alla massima velocità consigliata dall’etichetta. Un’eccessiva umidità residua allunga i tempi di asciugatura e affatica la macchina.
  • Scelta del programma: Usa i programmi dedicati ai diversi tipi di tessuti rispettando le indicazioni del produttore. I programmi brevi o “rapidi” non sempre sono adatti a panni molto bagnati.

Quando chiamare il tecnico: segnali di guasti complessi

Dopo aver effettuato tutte le verifiche e pulizie di routine, se il problema persiste ci potrebbero essere difetti più seri. Ecco i segnali che richiedono l’intervento di un professionista:

  • L’asciugatrice non produce aria calda: Spesso è dovuto a una resistenza bruciata o al relè della scheda elettronica, componenti che devono essere sostituite da un tecnico.
  • La macchina si spegne da sola: Può dipendere da surriscaldamento dovuto a filtri estremamente sporchi o da anomalie nel sistema di sicurezza interno.
  • Rumori anomali o assenza di movimento: Una cinghia rotta o cuscinetti usurati possono impedire al tamburo di ruotare correttamente, rendendo vana la fase di asciugatura.
  • Messaggi di errore sul display: Questi codici spesso segnalano problemi alla scheda elettronica, ai sensori o ad altri componenti vitali non risolvibili senza attrezzatura e competenza specifica.

Non esitare a consultare un centro assistenza autorizzato se noti durare il malfunzionamento dopo tutte le operazioni di manutenzione ordinaria sopra elencate. Solo il tecnico potrà effettuare diagnosi e manutenzione con strumenti professionali in sicurezza.

In conclusione, la manutenzione periodica e la rapida individuazione delle cause sono la chiave per mantenere efficiente l’asciugatrice nel tempo. Interventi tempestivi permettono di evitare danni più gravi, aumentare la durata dell’elettrodomestico e ottenere sempre capi perfettamente asciutti, riducendo lo spreco di energia e di tempo.

Lascia un commento