Vedi uno scarafaggio volante in casa? Ecco cosa significa e come riconoscerlo

La presenza di uno scarafaggio volante in casa provoca spesso sensazione di disagio e allarme, soprattutto per il timore che si tratti di un’infestazione vera e propria. Tuttavia, non tutti gli scarafaggi hanno la stessa capacità di volo e non tutte le specie che si incontrano comunemente nelle abitazioni italiane possiedono ali funzionali. Comprendere il significato della loro presenza, riconoscere le specie coinvolte e adottare comportamenti corretti è fondamentale per tutelare la salute della propria casa.

Significato della presenza di uno scarafaggio volante

Quando ci si imbatte in uno scarafaggio dotato di ali, è importante sapere che alcune specie di blatte sono effettivamente in grado di compiere brevi voli. Questo fenomeno si verifica in particolare durante i mesi più caldi, quando la temperatura e l’umidità favoriscono la comparsa e la proliferazione di questi insetti nei centri abitati. La comparsa di uno scarafaggio volante in casa può avere vari significati:

  • Potenziale infestazione: la presenza anche di un solo esemplare di scarafaggio volante può essere il segnale di un’infestazione già in atto o in fase iniziale nelle zone circostanti, come garage, cantine, discariche o reti fognarie vicine.
  • Ricerca di cibo e riparo: questi insetti sono attratti dal cibo, dall’umidità e dal calore. L’ingresso in casa può avvenire attraverso fessure, finestre aperte, tubature o altri accessi, specialmente nelle ore notturne quando cercano nuove fonti di nutrimento e ambienti favorevoli alla sopravvivenza.
  • Condizioni ambientali favorevoli: un ambiente caldo e umido, con presenza di materie organiche, favorisce la sopravvivenza e la riproduzione di questi organismi.

La presenza di uno scarafaggio volante, dunque, non va mai sottovalutata perché può essere preludio a problemi più estesi che interessano sia la salubrità dell’ambiente domestico sia la salute dei suoi abitanti, in particolare perché le blatte possono trasportare batteri e allergeni pericolosi per l’uomo e gli animali domestici.

Le specie di scarafaggio volante e come riconoscerle

Non tutte le blatte presenti nelle case volano realmente. Alcune specie sono dotate di ali ben sviluppate, altre hanno ali poco funzionali e si limitano a scivolare brevemente in aria. Riconoscere la specie è importante perché determina sia il comportamento dell’insetto sia le misure necessarie per il controllo.

Periplaneta americana (Blatta americana o rossa)

Si tratta della specie più facilmente riconoscibile in Italia tra gli scarafaggi volanti. La Periplaneta americana è di grandi dimensioni, può superare i 3 cm di lunghezza ed è di colore marrone rossastro. Dotata di ali complete, queste le permettono di volare soprattutto nelle giornate molto calde, quando diventa più attiva e visibile negli ambienti urbani, specialmente nei mesi estivi. È nota anche per la sua resistenza e adattabilità: può vivere in ambienti molto umidi, come scantinati, fognature e cucina. La Blatta americana, come illustrato anche su Wikipedia, rappresenta una delle principali specie infestanti a livello urbano.

Blatta orientale

Conosciuta come scarafaggio nero, presenta ali sviluppate solo nei maschi, mentre le femmine difficilmente volano. Questa specie predilige ambienti umidi e poco illuminati come cantine, scarichi e sottoscala. Generalmente non vola, ma se disturbata può compiere brevi spostamenti planati utilizzando le ali.

Blattella germanica

La Blattella germanica è la più diffusa negli appartamenti, specialmente in cucina e vicino a fonti di calore. Ha ali ma non vola se non in pochissimi casi. Predilige spostarsi rapidamente e nascondersi negli anfratti, piuttosto che librarsi in volo.

Supella longipalpa

Questa specie è detta anche blatta dei mobili per la sua abitudine di nidificare tra il legno e dietro gli elettrodomestici. Può compiere piccoli voli “salto” dal muro al pavimento o viceversa, ma non è in grado di sostenere un vero volo continuativo.

Come distinguere uno scarafaggio volante

Per identificare correttamente uno scarafaggio volante, osserva le sue ali: devono essere ben sviluppate e la loro apertura deve raggiungere o superare la lunghezza del corpo. Un altro elemento distintivo è il colore: le specie volanti sono generalmente marroni o rossastre, a differenza delle blatte comuni che tendono al nero. È anche utile osservarne il comportamento: le blatte volanti risultano più attive nelle ore notturne e possono essere attratte dalla luce. Tuttavia, il vero volo è generalmente riservato alle condizioni in cui l’insetto si sente minacciato o cerca di spostarsi velocemente da un luogo all’altro.

Molte persone possono confondere le blatte con altri insetti alati come formiche alate o termiti. Queste ultime sono però più piccole e presentano ali uniformi più lunghe rispetto al corpo. Nel dubbio, è sempre meglio ricorrere all’aiuto di un professionista per la disinfestazione.

Rischi e azioni consigliate in caso di avvistamento

Gli scarafaggi, soprattutto quelli volanti, non rappresentano solo un fastidio visivo ma anche un rischio concreto per la salute:

  • Trasportano batteri, virus e uova di parassiti, rappresentando un veicolo di trasmissione per patologie potenzialmente gravi (ad esempio salmonellosi e reazioni asmatiche).
  • Contaminano le superfici e i cibi grazie alla loro abitudine di muoversi tra ambienti sporchi e umidi.
  • Possono causare allergie, soprattutto in soggetti sensibili.

In caso di avvistamento in casa, le azioni consigliate sono:

  • Sigillare tutte le possibili vie di accesso, come fessure, crepe nei muri, scarichi e finestre senza zanzariere.
  • Mantenere la casa pulita, evitando la presenza di residui alimentari e umidità eccessiva.
  • Eliminare fonti di acqua stagnante, che favoriscono la sopravvivenza degli insetti.
  • Valutare la possibilità di ricorrere a trappole specifiche o ad un servizio professionale di disinfestazione, in particolare se si osservano più esemplari o se la situazione appare fuori controllo.

Ricorda che, nonostante la resistenza e agilità delle blatte — alcune specie sono in grado di restringere il proprio corpo per passare attraverso fessure incredibilmente piccole e sopravvivere agli ambienti meno ospitali — un intervento mirato e tempestivo può prevenire infestazioni gravi e tutelare la salubrità dell’abitazione.

Lascia un commento