Realizzare una siepe fitta e durevole spendendo davvero poco è un desiderio comune per chi cerca di abbellire il proprio giardino senza investire cifre elevate. Non tutte le piante soddisfano i tre requisiti fondamentali: economicità, velocità di crescita e resistenza. Esistono però alcune varietà, tra cui una su tutte si distingue per essere la soluzione ideale: il ligustro.
Il ligustro: la pianta più economica e resistente
Il ligustro (Ligustrum) è unanimemente considerato la scelta più conveniente per chi vuole ottenere una siepe compatta, verde tutto l’anno e spendere poco all’acquisto e nella manutenzione. Questa pianta, appartenente alla famiglia delle Oleaceae, è caratterizzata da crescita rapida, resistenza al freddo e al caldo e, soprattutto, da una notevole robustezza.
Il ligustro si può acquistare sia in piccoli vasetti, soluzione più economica che richiede qualche anno per ottenere una siepe matura, sia in esemplari più grandi per risultati quasi immediati. Il suo sviluppo vigoroso consente di raggiungere facilmente i due metri di altezza, ma si adatta perfettamente a potature regolari, mantenendo la forma desiderata. Il fogliame fitto crea una barriera visiva ideale per la privacy, resistente anche all’inquinamento e poco soggetta a malattie e parassiti.
Perché scegliere il ligustro rispetto ad altre opzioni
Quando si analizzano le piante da siepe economiche più diffuse, il ligustro si distingue per i seguenti motivi:
- Costa meno di molte alternative: rispetto a piante come la Photinia o il Lauroceraso, il ligustro viene venduto a prezzi inferiori sia nei pack economici sia se acquistato in grandi quantità, anche a meno di sette euro a pianta per i formati più piccoli.
- Cresce in fretta: se ben irrigato e concimato, raggiunge in pochi anni la maturità, formando una siepe compatta e densa.
- È estremamente resistente: tollera inverni rigidi, estati molto calde, terreni poveri o occasionalmente secchi, e si adatta sia all’ombra che al pieno sole.
- Manutenzione semplice: non necessita di attenzioni particolari dopo l’attecchimento; una semplice potatura annuale basta a mantenerlo fitto e rigoglioso.
- Ideale per chi ha animali domestici: il ligustro sopravvive anche alle piccole “devastazioni” di cani e gatti.
Rispetto ad altre soluzioni economiche come la Pyracantha, che è spinosa e produce bacche colorate ma spesso richiede più manutenzione, o l’Eleagnus, molto resistente ma più adatto a climi marini o come pianta di complemento, il ligustro offre l’equilibrio migliore tra prestazioni, prezzo e versatilità.
Consigli pratici: come piantare e curare una siepe di ligustro
Per ottenere una siepe folta e duratura bisogna seguire poche ma importanti indicazioni:
- Acquisto delle piantine: Si consigliano formati giovani in vaso (7-15 cm) per massimizzare il risparmio; chi desidera accelerare i tempi può puntare a esemplari in vaso da 18 cm.
- Distanza d’impianto: Una piantina ogni 60-70 cm garantisce una copertura rapida e uniforme. Per 30 metri di siepe, occorrono circa 43-50 piante, a seconda della densità desiderata.
- Irrigazione: Fondamentale nei primi due anni dopo la messa a dimora, soprattutto durante periodi di siccità.
- Potatura regolare: Almeno una volta l’anno, meglio due (primavera e settembre), per stimolare la ramificazione e mantenere il fogliame fitto anche nella parte bassa.
- Concimazione: Due interventi leggeri all’anno, preferibilmente con fertilizzanti organici o specifici per siepi, assicurano sviluppo sano e crescita rapida.
Seguendo questi semplici accorgimenti, anche un giardiniere alle prime armi può ottenere una siepe di ligustro alta, omogenea e rigogliosa, con una spesa minima e mantenendo bassi i costi di gestione negli anni.
Alternative economiche e resistenti: quando scegliere altre specie
Oltre al ligustro, altre specie possono essere considerate per chi cerca soluzioni a basso costo e manutenzione contenuta. Ecco le principali:
- Photinia Red Robin: Sempreverde molto apprezzata per il fogliame rosso brillante sulle cime dei nuovi getti, di facile coltivazione. Leggermente più cara rispetto al ligustro, ma altrettanto resistente e dal grande valore ornamentale.
- Pyracantha: Caratterizzata da splendide bacche colorate autunnali e fogliame persistente. Cresce in fretta ed è molto utilizzata per siepi difensive; costa poco se acquistata giovane, ma le spine possono essere un limite in giardini frequentati da bambini o animali.
- Eleagnus: Pianta sempreverde, particolarmente resistente a siccità, freddo, terreni poveri e salinità. Adatta a zone di mare e di campagna, ideale anche come frangivento.
- Ligustro sinense: Variante del ligustro comune, a foglia più piccola e portamento elegante, indicato dove si desiderano siepi più basse o di disegno geometrico.
- Rhyncospermum jasminoides (Falso gelsomino): Sempreverde rampicante, ottimo per siepi profumate e molto fitte, soprattutto in climi miti.
La scelta tra queste soluzioni dipende dallo stile del giardino, dalla disponibilità di spazio, dall’esposizione e dal budget. In ogni caso, preferire piante giovani comporta sempre un risparmio importante e, con le giuste cure, una crescita rapida verso una siepe piena di vigore e valore estetico.
In sintesi, chi desidera un risultato sicuro, economico e senza sorprese trova nel ligustro la risposta migliore. Abbinando a questa scelta le corrette pratiche di piantumazione e manutenzione, è possibile creare una barriera verde di grande effetto spendendo veramente pochissimo.